Il ritorno del flash

Mano nella mano con il ritorno della moda anni ‘90, il flash è tornato nel mondo della fotografia.
Dal cibo alla fotografia in interni – tutto ora viene rappresentato in modo ipercolorato. Il flash una volta era una presenza irrinunciabile per magazine come The Face e ID, ed ha dato un grande contributo alla fama di Terry Richardson, Marc Jacobs e American Apparel. Ma il successo della fotografia social ha visto i brand allontanarsi da questo effetto di luce in favore di composizioni più naturali e in grado di riflettere l’ambiente che realmente circonda le persone.
Ma cosa può essere più autentico dell’effetto forte e grezzo del flash? Si fa notare ed è divertente e, nonostante la sua velocità e brillantezza, implica un livello di autenticità più immediato ‑ qualcosa di cui i brand sono sempre in cerca. Ora, dopo anni di filtri Instagram e di toni modificati, il flash sta riportando un tocco di realtà al presente.
Non è una novità, ma nel panorama di oggi, una luce forte e brillante offre un gratificante livello di dettagli e verità; un sollievo in un mondo in cui sempre più spesso nulla è davvero ciò che sembra.